Description of the Municipality of San Giovanni Suergiu
(Italiano) San Giovanni Suergiu è un comune della Sardegna nella provincia di Carbonia-Iglesias, e si trova nella storica regione del Sulcis.
(Italiano) San Giovanni Suergiu sorge in un territorio pianeggiante confinante con la vicina laguna di Sant'Antioco, ricco di bellezze naturali e di storia. Nel litorale del paese sono presenti molte calette e spiagge; tra queste si segnalano la Spiaggia esterna di Punta Trettu, la Spiaggia di Porto Botte, la Spiaggia di Su Cadelanu, la Costa e il porticciolo di Bruncu Teula, la Costa Punta Sa Guardia de Sa Perda. Limitrofo alla laguna di Sant'Antioco si trova il promontorio di Punt'e Trettu, dove è presente una grande pineta, luogo indicato per gli amanti della natura, in cui è possibile osservare una notevole varietà di specie vegetali palustri e uccelli acquatici, tra i quali fenicotteri e aironi.
Nel territorio di San Giovanni Suergiu sono presenti varie testimonianze del passato, come le domus de janas della Necropoli di Is Loccis-Santus, le Tombe dei Giganti di Craminalana, i nuraghi di Is Meurras, Craminalana, Is Paras, Loci, Palangiai, Palmas, Candelargiu.
Nel centro abitato sono visibili i resti della vecchia chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XIV secolo, attorno alla quale sorse il nucleo originario del paese; l'attuale Chiesa di San Giovanni Battista, di recente costruzione; la chiesa campestre di Santa Maria di Palmas, chiesa romanica pisana del XII secolo sita nella frazione di Palmas. Nei dintorni di questa frazione sorgono i resti del Castello di Palmas, fatto costruire dai giudici di Cagliari a scopi difensivi.
A San Giovanni Suergiu si svolge la festa in onore del santo patrono, San Giovanni Battista, il 24 giugno, con ulteriori festeggiamenti che avvengono il 29 agosto.